Ma perché?

A podcast by OnePodcast

Categories:

646 Episodes

  1. Si parla di nuovo di un presunto torturatore libico a Roma. Ma perché? | 604

    Published: 3/22/2025
  2. È stato arrestato il sindaco di Istanbul. Ma perché? | 603

    Published: 3/21/2025
  3. La telefonata tra Putin e Trump non ha avvicinato la pace. Ma perché? | 602

    Published: 3/20/2025
  4. Israele ha ripreso i bombardamenti su Gaza. Ma perché? | 601

    Published: 3/19/2025
  5. Il consumo di benzodiazepine è in aumento. Ma perché? | 600

    Published: 3/18/2025
  6. L'Albania ha bloccato TikTok. Ma perché? | 599

    Published: 3/17/2025
  7. La Russia non si fida di Trump. Ma perché? | 598

    Published: 3/15/2025
  8. Si svolgeranno nuove indagini sul delitto di Garlasco. Ma perché? | 597

    Published: 3/14/2025
  9. Continuano le proteste in Romania. Ma perché? | 596

    Published: 3/13/2025
  10. In Siria si continua a combattere. Ma perché? | 595

    Published: 3/12/2025
  11. Musk ribadisce che gli USA dovrebbero lasciare la NATO. Ma perché? | 594

    Published: 3/11/2025
  12. Le forze armate italiane hanno bisogno di fondi. Ma perché? | 593

    Published: 3/10/2025
  13. Il mercato azionario e quello delle criptovalute sono crollati. Ma perché? | 592

    Published: 3/8/2025
  14. Trump è una sfida per la democrazia americana. Ma perché? | 591

    Published: 3/7/2025
  15. Stati Uniti e Russia hanno gli stessi interessi. Ma perché? | 590

    Published: 3/6/2025
  16. Usare i fondi congelati russi non è scontato. Ma perché? | 589

    Published: 3/5/2025
  17. Forse Trump fa sul serio. Ma perché? | 588

    Published: 3/4/2025
  18. Per capire Trump serve capire la "finestra di Overton". Ma perché? | 587

    Published: 3/3/2025
  19. I dati che cediamo influenzano la nostra vita. Ma perché? | 586

    Published: 3/1/2025
  20. Trump Gaza è solo l'inizio. Ma perché? | 585

    Published: 2/28/2025

3 / 33

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

Visit the podcast's native language site